Comitato Palermo

L’ACSI – Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero – Associazione di Promozione Sociale, (già Associazione Centri Sportivi Italiani) ovvero in breve “ACSI – APS” è un’associazione con
personalità giuridica e una associazione nazionale di promozione sociale che svolge attività nel settore della cultura, dello sport e del tempo libero e del turismo sociale, fondata il 6 aprile 1960 a Roma con atto del Notaio Sabelli.
 
L’Associazione è denominata “ACSI – Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero – Associazione di Promozione Sociale” per effetto delle disposizioni di leggi vigenti e ai sensi del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e successive modifiche e integrazioni, ovvero in breve “ACSI – APS” (in seguito ACSI). L’Associazione assume negli atti e nella corrispondenza, nonché in qualsiasi segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, l’indicazione di “Associazione di Promozione Sociale del Terzo settore” o l’acronimo “APS”.
 
L’ACSI è riconosciuto dal CONI, ai fini sportivi, Ente Promozione Sportiva con deliberazione del
Consiglio Nazionale del 24 giugno 1976 adottata ai sensi del DPR n. 530 del 2 agosto 1974 e riconfermato con deliberazione n 1224 del 15 maggio 2002 adottata in attuazione del D.lgs. n.
242 del 23 luglio 1999. L’ACSI, inoltre, è riconosciuto dal Comitato Italiano Paralimpico CIP quale Ente di Promozione Sportiva Paralimpico.
L’ACSI è inoltre riconosciuta dal Ministero dell’Interno quale Ente Nazionale con finalità assistenziali con decreto del 27 dicembre 1986.
L’ACSI ha la natura di associazione di promozione sociale e di rete associativa del Terzo settore, per effetto delle disposizioni di leggi vigenti e ai sensi del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117.
Dal novembre del 1999 è membro effettivo dello CSIT (International Workers and Amateurs in Sports Confederation) organismo internazionale di sport per tutti riconosciuto dal CIO.
L’ACSI è una associazione nazionale di promozione sociale costituita per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in campo culturale, sportivo, educativo, ricreativo, assistenziale, e di volontariato.
 
L’ACSI è una organizzazione democratica che si prefigge di potenziare, coordinare e promuovere le attività culturali, sportive, educative, artistiche, musicali, ricreative e di turismo sociale al fine di ottenere la crescita culturale dei cittadini per un migliore impiego del tempo libero.
 
L’ACSI, cura il perfezionamento ed il mantenimento psicofisico degli individui e la tutela della salute per tutti i cittadini. Stimola i giovani all’amore al lavoro ed allo studio, assistendoli nella loro formazione politico sociale, aiutandoli a rendersi cittadini coscienti dei propri doveri e dei diritti civili e democratici, mediante lo sviluppo del libero associazionismo su tutto il territorio nazionale, riconoscendo in esso funzione democratica e di arricchimento nelle relazioni fra gli uomini.
 
L’ACSI dedica particolare attenzione ai cittadini della terza età promuovendo il mantenimento della salute, stimolando lo sviluppo dell’integrazione sociale in modo da renderli attivi nella vita sociale.
 
L’ente si prefigge di sostenere l’attività di volontariato in tutte le sue forme, nel settore sportivo, culturale e di assistenza, come valore sociale, con una specifica attenzione ai soggetti che
incontrano maggiori difficoltà nell’inserimento della vita sociale soprattutto nell’area del disagio giovanile.
 
ACSI, nello svolgimento della funzione di promozione sportiva e sociale, dedica particolare cura ed attenzione alle attività dei diversamente abili stipulando apposite convenzioni con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
 
Il Comitato territoriale di Palermo, costituitosi il 6 febbraio 2025 su indicazione della Direzione nazionale, è emanazione della Delegazione ACSI Area Metropolitana Sicilia Occidentale, costituita
nell’agosto del 2015, e rappresenta nel territorio l’ACSI Associazione Centri Sportivi Italiani.
 
Ha sede a Palermo in via Lilibeo, 3. Tra i principali eventi e le iniziative realizzate dal comitato vi è la StraPapà.
Annualmente si affiliano al Comitato tra le 120 e le 140 associazioni e società sportive
dilettantistiche.
Il comitato è conosciuto in ambito regionale. Tra le istituzioni, gli enti e gli operatori del sociale
che hanno o hanno avuto proficui rapporti di collaborazione o di partenariato con il comitato
ricordiamo a titolo di esempio: Assemblea Regionale Siciliana, Regione Siciliana, Città
Metropolitana di Palermo, Amministrazione comunale di Palermo, Amministrazione comunale di
Monreale, Amministrazione comunale di Petralia Sottana, BNL per Telethon, Fondazione Lene
Thun, FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, LILT Lega
Italiana Lotta Tumori, CONI Sicilia, Università degli Studi di Palermo, Tribunale dei Minori di
Palermo, Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio Sport, UESP Unione Europea Sport per Tutti,
Fondazione Teatro Massimo, FAI Fondo Ambiente Italiano sez. Palermo, Ente Parco delle
Madonie, Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino, SPI Cgil, Legambiente Palermo,
Associazione La Domenica Favorita, Fasted Palermo, Rangers Palermo, Cral Inps, SSD Palermo
Calcio, Lions Club Palermo Libertà, Vivisano Onlus, Federazione Italiana Scacchi Pugilato, Avirco,
Consulta comunale delle Culture, ACS Associazione Cani Salvataggio, Associazione Vecchi Pistoni,
VRLab, Turismo Sicilia, APS Palermo, Oltre le Distanze.

Presto disponibile

ATTENZIONE!
Non sono stati compilati tutti i campi

Assicurati di aver compilato tutti i campi o non potrai ultimare la vostra registrazione