Tutte le novità sulla Strapapà

LA LILT ALLA STRAPAPÀ
La nuova edizione della StraPapà avrà tra i partner anche la Lilt di Palermo.
Si tratta di una struttura periferica della LILT Sede Centrale, dotata di personalità giuridica di diritto privato che opera per la diffusione della cultura della prevenzione oncologica primaria, secondaria e terziaria e nella riabilitazione fisica e biopsicosociale del paziente oncologico e caregivers.
I servizi di prevenzione sono:
- Ginecologia (Pap test ed Ecografia transvaginale, test HPV-DNA)
- Senologia
- Dermatologia (Epiluminescenza, videodermatoscopia)
- Urologia (PSA ed ecografia)
- Otorinolaringoiatria
- Ambulatorio di prevenzione dell’obesità
- Trattamento psicoterapeutico (di gruppo per la disassuefazione dal fumo (GDF)
- Diagnostica per immagine (ecografia)
- Prevenzione tumori colon retto (hemoccult, punto distribuzione sof test)
- Sostegno psicologico esperenziale individuale e di gruppo.
I servizi di riabilitazione e recupero biopsicosociale sono:
- Presa carico riabilitativa
- Terapie per esiti/sequele post-chirurgici o iatrogeni
- Linfodrenaggio manuale secondo metodiche specialistiche
- Bendaggio elastocompressivo
- Rieducazione funzionale specifica
- Pressoterapia sequenziale
- Adozione di contenzione elastica
- Adozione di linfotaping
- Follow-up dei pazienti
- Supporto psiconcologico, terapia singolo e/o di gruppo
- Consulenza nutrizionale con percorso dedicato
- Sportello sulla sessualità femminile, l’intimità di coppia e la gravidanza dopo l’intervento
- Attività sportiva terapeutica non agonistica di Dragon Boat
I servizi di attività motorie:
- Ginnastica posturale
- Pilates posturale
- Yoga
Per maggiori informazioni:
Via Thaon de Revel, 10 – 90142 Palermo
Tel. (+39) 393 9758436 – (+39) 327 5483901 – 091 8791965
Per informazioni contattare
Dal lunedì al venerdì | ore 9:00 – 12:00
Sito: liltpalermo.it | Email: info@liltpalermo.it

ASLTI ALLA STRAPAPÀ 2025
Alla Strapapà 2025 sarà presente anche l’ASLTI (Associazione Siciliana Leucemie e Tumori dell’infanzia) nata nel 1982 a Palermo.
L’A.S.L.T.I. ODV è l’associazione dei genitori dei bambini affetti da malattie oncologiche e malattie ematologiche gravi, curati presso l’U.O. di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Civico di Palermo.
ASLTI ODV è regolarmente iscritta al RUNTS (Registro unico del Terzo Settore) con Decreto n.2206 del 7/11/2022 nella sezione Organizzazione di Volontariato ed ha avuto il riconoscimento della Personalità Giuridica.
Per aiutare il bambino e tutta la sua famiglia ad affrontare questo difficile percorso di cura, l’associazione è presente quotidianamente al loro fianco con i propri operatori strutturati ed i volontari, offrendo servizi gratuiti come il trasporto sociale con la NAVETTAMICA, l’ospitalità nelle case, musicoterapia, attività ludica, supporto multimediale, psicologico ed anche economico alle famiglie più disagiate.
Inoltre fornisce supporto al reparto con l’acquisto di attrezzature mediche e arredi, inoltre favorisce la formazione di giovani medici e/o infermieri attraverso l’erogazione di borse di studio.
I volontari, l’anima della nostra Associazione, forniscono un lavoro gratuito e prezioso ai bambini ed alle famiglie.
Dopo aver superato il colloquio con la psicologa, frequentano il corso di formazione iniziale, dopodiché vengono inseriti nei gruppi delle attività in Reparto, della navetta, delle case e della raccolta fondi.
Non ci sono limiti di età per diventare volontari al di fuori di aver raggiunto la maggiore età.
SEDE OPERATIVA:
U.O. DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
PAD.17C PIANO TERRA-ARNAS CIVICO
PALERMO
TEL. 392.89.57.134
www.liberidicrescere.it
info@liberidicrescere.it

ZARCO SHOP AL FIANCO DELLA STRAPAPÀ
A fianco della StraPapà 2025 anche una bella realtà siciliana, la società cooperativa agricola La Torre di Palermo impegnata dal 1983 nella produzione e distribuzione di ortofrutta di alta qualità. Ogni giorno, agricoltori locali raccolgono prodotti stagionali che vengono rapidamente selezionati, puliti e confezionati nel centro di condizionamento dell’azienda. La cooperativa si distingue per una filiera corta che garantisce freschezza, tracciabilità e qualità dei prodotti.
Gli impegni della cooperativa La Torre vanno oltre la qualità: è costante infatti la promozione della sostenibilità, utilizzando imballaggi ecologici e riducendo l’impatto ambientale. Con oltre 70 fornitori e 70 ettari coltivati, la cooperativa offre una varietà di prodotti freschi come limoni, mandarini, kaki, pesche, carciofi e ortaggi vari identificabili con il bollino “Zarcone”, simbolo di qualità e affidabilità.
Nel 2024 nasce il progetto Zarco Shop per rispondere alla crescente domanda di consegna a domicilio di prodotti agricoli freschi e di alta qualità. Questa iniziativa, che si inserisce perfettamente nel quadro della digitalizzazione del settore agricolo, permette di avvicinare i consumatori alla filiera corta e di garantire loro prodotti freschi direttamente a casa.
L’obiettivo di Zarco Shop è quello di portare sostenibilità, cura e selezione del prodotto nelle case dei consumatori, mantenendo il più alto standard di qualità. I prodotti, tutti provenienti dalle coltivazioni locali, sono scelti con attenzione per soddisfare le esigenze del cliente in termini di freschezza, gusto e sostenibilità. Grazie alla piattaforma digitale, i consumatori possono ordinare facilmente online e ricevere comodamente a casa frutta, verdura e altri prodotti agricoli freschissimi, garantendo così una connessione diretta tra il produttore e il consumatore.
Questo progetto rappresenta un’importante evoluzione per il settore agricolo, integrando innovazione, praticità e sostenibilità. Con Zarco Shop, La Torre Scarl porta avanti la propria missione di valorizzare i prodotti tipici locali, favorire l’agricoltura responsabile e ridurre l’impatto ambientale.
Link: www.zarcoshop.it
Link sito vetrina La Torre Scarl: www.latorrescarl.it



La nuova t-shirt della StraPapà 2025
Siamo pronti. Domenica 11 maggio sarà di nuovo StraPapà!
Ed ecco la t-shirt che vedrete per le vie della città. Non vediamo l’ora di festeggiare insieme!


Stiamo tornando! Domenica 11 maggio la nuova edizione!
Domenica 11 maggio si avvicina!
Questa la data della StraPapà 2025 che anche quest’anno si propone come una grande festa di aggregazione e movimento.
La notizia è già giunta nelle scuole della città che sono straordinari punti di promozione di questa nona edizione dell’evento. Tante le conferme ed altrettante le novità che accompagneranno questa edizione. Ci soffermeremo su alcune di esse con degli aggiornamenti dedicati.
Confermato lo start da piazza Castelnuovo ed il percorso cittadino dello scorso anno. Confermato anche il kit di partecipazione per ogni iscritto dove trovare anche l’originale t-shirt 2025.
Anche quest’anno l’evento è patrocinato e co-organizzato dal comitato ACSI di Palermo e dal Comune di Palermo.
Patrocini anche da parte dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e della FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali. A loro va il nostro più sincero ringraziamento per la fiducia accordata.
Vi aspettiamo alla StraPapà che, oltre a domenica 11 maggio, sarà presente in piazza Castelnuovo anche durante le giornate di venerdì 9 e sabato 10 con un programma di animazione e intrattenimento rivolto a tutti.

Più di 18.000 persone alla StraPapà
Palermo, 5 maggio 2024. In tanti, tantissimi questa mattina hanno colorato di rosso le vie del centro di Palermo confermando la StraPapà come una delle manifestazioni più sentite ed amate di tutta Italia.
Un successo che conferma quanto la manifestazione di punta dell’Acsi Sicilia Occidentale, organizzata in collaborazione con il Comune di Palermo, sia attesa con grande partecipazione.
Alle 11:00 il tanto attesa via pronunciato dal delegato dell’Acsi Sicilia Occidentale Mimmo Totaro. E così, uno dietro l’altro, i bambini sono partiti sotto il grande arco posto in piazza Castelnuovo per circa 3 km passando per via Ruggiero Settimo, via Cavour, via Roma, piazza Sturzo, via Domenico Scinà, per poi risalire per via Filippo Turati, continuare per la laterale di viale della Libertà, piazza Crispi, girare per viale della Libertà e arrivare a Piazza Castelnuovo.
Accompagnati dai loro genitori, amici e compagni di classe, i piccoli hanno trascorso una giornata all’aria aperta creando un’atmosfera unica: una grande festa, una mattina di sorrisi, felicità e tantissimi abbracci.
A tagliare per primo il traguardo Lorenzo, un giovane dell’Atletica Palermo, che ha percorso in 11 minuti e 21 secondi. Poco dopo, sotto l’arco della StraPapà, sono arrivati tutti gli altri partecipanti: bambini sorridenti, con le braccia alzate, felici di aver partecipato insieme alle loro famiglie ad una giornata di sport in centro città.
«Una giornata di festa che vede protagonisti i bambini e le famiglie – ha commentato il sindaco di Palermo Roberto Lagalla poco prima della partenza. Un modo nuovo di vivere e fruire la nostra città ed il Comune è entusiasta di sostenere l’ACSI Sicilia Occidentale nell’organizzazione dell’evento».
«Una mattina bellissima, che tutti noi ricorderemo – commenta Mimmo Totaro, delegato Acsi Sicilia Occidentale. Vedere così tante persone sfilare per le vie del centro cittadino è una soddisfazione enorme. Siamo grati a tutti quelli che hanno creduto nella StraPapà confermandola uno straordinario momento di socializzazione, sport ed inclusione con un forte impatto nella città di Palermo».
Presenti alla StraPapà anche l’assessore al comune di Palermo Alessandro Anello, il segretario del Pd Palermo Rosario Filoramo e il capogruppo PD Comune di Palermo Rosario Arcoleo.
I partner istituzionali della StraPapà 2024 sono la Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, la Città Metropolitana di Palermo e il Comune di Palermo. Charity partner la Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia Emoglobinopatie e Drepanocitosi Onlus (Fasted) e l’Aps La Casa di Lucia. Partner l’Associazione La Domenica Favorita, l’Associazione di Promozione Sociale Palermo – Asd, l’Associazione Vecchi Pistoni e il Museo per Bambini MiniMupa. Media partner dell’iniziativa è il Gruppo Editoriale del Giornale di Sicilia.

StraPapà 2024, ecco tutti gli appuntamenti
Venerdì 3 maggio ore 16.30 – piazza Castelnuovo
Apertura info – point ACSI e iscrizioni StraPapà 2024
17:00 – 18:30 Laboratorio creativo a cura di MiniMupa – Museo per Bambini
Sabato 4 maggio – piazza Castelnuovo
09:30 – 19:00 Iscrizioni StraPapà 2024
16:00 – 19:00 “Palermo…nel futuro!”, la mappa della città creata con l’ascolto di un albo illustrato e con materiale ecosostenibile, sviluppando creatività e fantasia, a cura di MiniMupa – Museo per Bambini
16:30 – 17:30 programma Skymano, a cura della ASD Cives
Domenica 5 maggio – piazza Castelnuovo
08:00 Accoglienza partecipanti e iscrizioni (fino ore 9:30)
09:00 – 10:15 Intrattenimento musicale e sportivo
10:30 sfilata di motociclette storiche, a cura dell’Asd Vecchi Pistoni
10:30 – 10:55 Saluto delle Autorità e intervento della Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri del Comando Militare Sicilia
ore 11:00 Start StraPapà 2024
ore 12:00 Apertura ristoro
ore 12:30 Consegna targhe a Partner e Istituti Scolastici
Nelle tre giornate saranno, tra gli altri, presenti in piazza Castelnuovo i rappresentanti della FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, della Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia Emoglobinopatie e Drepanocitosi Onlus (Fasted), dell’Aps La Casa di Lucia, de La Domenica Favorita, dell’Associazione di Promozione Sociale Palermo e del Centro MedicalMente, quest’ultimi inviteranno gli iscritti della Strapapà a tesserarsi come soci, per usufruire di particolari agevolazioni in campo medico-sanitario e di prevenzione alla salute. Presenti anche i rappresentanti di Tecnica Sport, del gruppo SISA I Supermercati Italiani, della SSD Athletic Center, del Gruppo Riolo, del Parco Avventura Madonie e della Ser.In.

L’Athletic Center rinnova la presenza alla StraPapà
L’Athletic Center rinnova la presenza alla StraPapà; è, infatti, anche quest’anno tra i sostenitori dell’iniziativa. L’Azienda sportiva opera da 30 anni e si propone attualmente sul mercato con una struttura di oltre 2.500 metri quadrati dedicati alla zona Fitness e alla Sala pesi per Body Building a cui si aggiungono 350 metri quadrati di Sala cardio e Calisthenics.
Come evidenzia Giovanna Viterbo, dell’Athletic Center: “Siamo costantemente impegnati per aumentare la qualità strutturale e la gestione dell’impianto ritenendo che questi siano gli ambiti da cui partire per determinare un più elevato livello di soddisfazione tra i nostri frequentatori”.
Vi invitiamo a visitare l’impianto per poterne apprezzare da vicino le caratteristiche strutturali, tecniche e conoscere il qualificato team di istruttori.
Molteplici sono, ad esempio, le attività che è possibile praticare nella nuova Sala Corsi da 500 mq con ingressi da Via Michele La Rosa, 3 oppure Via Paisiello, 45- Palermo.
Tra queste numerose attività Aerobiche come ad esempio: Step, G.A.G., Tonificazione, Pilates, Ginnastica Posturale, Ginnastica Dolce, Stretching, Power QI, Pump, Funzionale, Rebound (il particolare programma brucia grassi sul tappetino elastico), Zumba e Danze Caraibiche, Ju-Jitsu per Bimbi e Adulti.
La struttura è molto moderna e come particolarità possiede una dotazione di attrezzature sportive costantemente all’avanguardia.
SSD Athletic Center
Sala Pesi:
Via Principe di Paternò, 135
90145 PALERMO – Tel: 091 6851374
Sala Corsi:
Ingresso:
Via Michele La Rosa, 3 oppure Via Giovanni Paisiello, 45
9145 PALERMO – Tel: 091 2717440
www.athleticenterfitness.com
athleticenterfitness@libero.it





Un protocollo d’intesa tra L’Acsi Sicilia Occidentale e La Domenica Favorita
La delegazione Area Metropolitana Sicilia Occidentale e l’associazione di promozione sociale La Domenica Favorita ASD hanno recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa che ha come finalità la realizzazione e compartecipazione dei due soggetti in progetti sportivi, educativi e di formazione rivolti soprattutto ai giovani e giovanissimi, finalizzati all’educazione allo sport, alla salvaguardia ambientale, ad una sana alimentazione e alla diffusione di corretti stili di vita.
Tali azioni di collaborazione e sinergia reciproca saranno definite in appositi accordi operativi, all’interno dei quali dovranno essere specificate le finalità, la durata e i compiti specifici.
La Delegazione e l’Associazione si impegnano, pertanto, a programmare tutte le azioni tese a migliorare le sinergie finora sviluppate nell’ambito degli eventi annualmente svolti che vedono il diretto coinvolgimento degli Istituti Scolastici, a realizzare nell’ambito di uno specifico piano di attività progetti di educazione motoria rivolti alle bambine ed ai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia comunale ed ha coinvolgere gli stessi soggetti nei progetti annuali realizzati.









Conferenza stampa StraPapà 2024
Lunedì 22 aprile, alle 10:00, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione della StraPapà, Sala delle Carrozze di Villa Niscemi. (altro…)

Minimupa tra i partner della StraPapà 2024
Tra i partner della StraPapà 2024 anche Minimupa, il museo dedicato alle famiglie, ai turisti, ma soprattutto ai bambini da poco inaugurato in vicolo San Carlo, nel cuore dell’antico quartiere arabo della città, la Kalsa.
Minimupa prende vita grazie alla dedizione di cinque donne verso attività culturali adatte a famiglie e bambini.
Come ben evidenzia Giana Di Lorenzo: “Si tratta di uno spazio ludico, colorato ed interattivo di 200 mq, che conduce i più piccini alla scoperta della città, assaporandone l’arte, la storia, le tradizioni e la natura attraverso il ludico e il didattico immersivo ed interattivo. Uno spazio dove la cultura si intreccia con la curiosità e con il gioco – strumento fondamentale di conoscenza – e in cui i bambini, insieme agli adulti, possono condividere esperienze e, allo stesso tempo, familiarizzare con i luoghi di cultura, gli spazi museali e le opere d’arte del territorio”.
Gli ambienti del “children’s museum” sono allestiti con tanti exhibit tematici progettati singolarmente e costruiti grazie alla manodopera locale, come quella del maestro puparo Nicola Argento o dell’artista Igor Scalisi Palminteri e del falegname Aurelio Ciaperoni.
Gli exibit Minimupa sono realizzati come giochi tradizionali rivisti nel contenuto per rendere intuitivo il loro utilizzo
Minimupa gestisce anche un giardino, piccola oasi verde che presenta degli spazi molto ampi, un campo di calcetto, animali da cortile (conigli, maialini, galline, tacchini, pavoni), uno stagno, luogo di refrigerio di anatre e papere, una cucina, una piccola area coperta e un orto didattico.
Nel giardino è possibile trascorrere del tempo all’aria aperta, sdraiarsi sull’erba, accarezzare un coniglietto, dar da mangiare ai maialini, ammirare la coloratissima coda di un pavone, raccogliere pannocchie, seminare, annusare e riconoscere le diverse piante aromatiche ma anche dare spazio alla creatività e all’immaginazione dipingendo con un ramoscello o realizzando opere d’arte con gli elementi naturali.
MiniMUPA progetta anche eventi per famiglie con bambini con il piacere di inscenare momenti di meraviglia: una tradizione popolare, una rievocazione storica, la Discesa della Befana, una Caccia al Tesoro e il Festival degli Aquiloni: non manca mai l’invito alla scoperta e alla curiosità, come non manca mai l’aspetto dell’arte.
MiniMupa, mini museo Palermo, un piccolo spazio che contiene “grandi idee”, sarà presente alla StraPapà; oltre ad essere punto di iscrizione alla passeggiata, proporrà venerdì 3 maggio in piazza Castelnuovo, dalle 17.00 alle 18.30 un laboratorio gratuito creativo aperto a tutti e sabato 4, dalle 16.00 – 19.00 “Viva Rosalia!”, tour-caccia al tesoro animato e teatralizzato in onore di Santa Rosalia. Per entrambi i momenti è fortemenete consigliata la prenotazione sul sito minimupa.it
Per ulteriori info è possibile visitare il sito www.minimupa.it




Il Parco Avventura Madonie tra i sostenitori della StraPapà 2024
Tra i sostenitori della StraPapà 2024 troviano con piacere il Parco Avventura Madonie. Il Parco si trova in contrada Gorgonero, nel comune di Petralia Sottana, ed è una vera e propria oasi naturale di relax e divertimento dentro il Parco delle Madonie.
Le attività proposte sono davvero tante, vi invitiamo a visitare il sito parcoavventuramadonie.it per conoscerle ed apprezzarle più da vicino.
Al Parco Avventura Madonie, ad esempio, è possibile noleggiare per uno o più giorni le splendide Case sugli Alberi per poter godere il contatto diretto con la Natura.
Le Case sugli Alberi sono attualmente quattro: il Rifugio del Bosco, la Terrazza sul Lago, il Nido sull’agrifoglio e la Perla Nera.
Al Parco è possibile anche cimentarsi in sicurezza nelle numerose attività proposte: percorsi acrobatici, arrampicata sull’albero, powerfan, tiro con l’arco, orienteering, attività in notturna.
Il Parco Avventura Madonie si propone anche al mondo della Scuola con gite di uno o più giorno rivolti agli allievi. Una attività portata avanti con passione, professionalità ed impegno che contribuisce a valorizzare il territorio della nostra isola soprattutto tra giovani e giovanissimi nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente.
Un mondo da scoprire, quindi, che quest’anno è vicino alla StraPapà 2024.
Parco Avventura Madonie
c.da Gorgonero – Petralia Sottana
+39 0921.442656
+39 339.7655551
info@parcoavventuramadonie.it


